<Toc toc! C’è nessuno? Non c’è nessuno. Eppure, le luci sono accese. Eppure, il fuoco scoppietta nel camino.>
<Sì che ci siamo!>
<Ma dove? La casa è vuota!>
<Mmhhh.. Guarda bene! Non solo siamo a casa, siamo in una casa dentro casa, anche se sembra una cosa incredibile.>
<Una casa nella casa?>
<Una tenda! Degli indiani. La vedi? >
<Oh,perbacco! Che lupo sbadato. È vero, c’è una tenda in mezzo al salotto! >
<Ecco fatto! E noi, siamo cinque pocellini.>
<5?>
<Già, 5. Anche i cani oggi fanno i pocellini. Stanno qui, accucciati fra i cuscini. Hanno l’alito un po’ pesantuccio, ma cosa vuoi, un cane che fa il pocellino, non è che può profumare come un cespuglio di menta.>
<Ottimo. Bene, vi ho trovati. Quindi, adesso, io dovrei soffiare? >
<Lupo, lascia perdere, sarebbe fiato sprecato. La tenda infatti non crolla, questa l’ha progettata mamma ( per “progettata mamma” significa ovviamente, che nell’immancabile maniera naïf, quella è semplicemente andata dal Claudio e gli ha detto “che costruiamo una tenda, oggi?”) e realizzata papà. Ed io l’ho riempita di fantasia. È impossibile da buttar giù. >
<Ok, nulla da obiettare. Così tanti sforzi, non mi ci metto nemmeno. Mi hai convinto! Allora vado, al prossimo gioco!>
<Ecco bravo! Ciaooooo Lupo! >
Oggi volevamo piantar le primule, ma poi c’era vento e allora abbiamo costruito la tenda degli indiani!
Come costruire una tenda degli indiani dove possano entrare anche mamma e papà:
- 4 bastoni di legno diametro 23 mm e lunghi 2 m;
- 4 piedini di gomma diametro 23 mm oppure 25mm ( in questo caso, dare un giro di nastro isolante ad ogni estremità dei bastoni);
- 10 metri di corda non troppo spessa;
- un lenzuolo o telo di riciclo.
Infilare i piedini sotto ogni bastone.
Costruire la struttura con i 4 bastoni, bloccandola in alto saldamente con la corda; creare un perimetro sui tre lati della base della capanna, sempre con un giro di corda. Assicurare la corda all’estremità di ogni bastone con un chiodino, così che questa non possa muoversi o sfilarsi.
Vestire la capanna con il telo o lenzuolo, come fosse un mantello, e assicurare ai bastoni anteriori i due lembi del lenzuolo, che diventeranno l’ingresso, con due mollette.
Riempirla di cuscini e coperte; appenderci piume, uno scaccia-sogni e una lampada a batterie da campeggio.
All’ingresso, decorare con una striscia di luci al led, di quelle che stanno in soffitta, o in cantina, nella scatola del Natale.
Il gioco è fatto!
La tenda sarà bella grossa: adatta a giocare con i fratellini, cuginetti o amici;
oppure da condividere con mamma e papà, per leggere una storia facendo merenda o per dividersi ridendo un sacchetto di patatine, che ogni tanto si può fare!
Ultima cosa… ricordarsi di preparare un barattolo e lasciarlo aperto, proprio vicino alla porta: se una fata stanca dovesse passare accanto alla magica tenda, saprà che quello è un posto sicuro per riposare!


